Cosa faccio per te
La mia idea di alimentazione poggia su tre solidi pilastri
- Benessere Psico-fisico
Ossia una condizione di prosperità, garantita da un ottimo livello di vita e da vantaggi equamente distribuiti. L’alimentazione gioca un ruolo primario nell’acquisizione di energie da utilizzare durante una giornata di lavoro e non solo: la nutrizione è la prima forma di prevenzione contro tutte quelle patologie metaboliche (diabete tipo 2, ipercolesterolemia, dislipidemie generali, etc).
- Educazione Alimentare
Un dogma che qualsiasi professionista del settore alimentare dovrebbe tenere conto. L’alimentazione non è una mera somma di numeri, o un assemblaggio di macronutrienti in un piatto tondo: è emozione, convivialità, sensazioni (non solo gustative, ma anche olfattive e visive), stagionalità. I miei piani alimentari tengono conto di questo aspetto, spesso sottovalutato.
- Aspetto fisico
Da sempre l’aspetto fisico influenza la nostra autostima. Negli ultimi anni questa visione si è sempre più accentuata, portando l’estetica ad un livello estremo. L’alimentazione gioca perciò un ruolo dominante senza la quale non sarebbe possibile raggiungere particolari livelli estetici. Uno dei miei obiettivi è comprendere le emozioni che una persona sente guardandosi allo specchio: ognuno di noi è unico, indipendentemente dalla sua forma fisica.
Attività fisica
Raggiungere risultati atletici importanti, può essere difficoltoso che ci si preoccupa solo
dell’allenamento. Performance ed alimentazione sono strettamente unite da un filo invisibile. Che tu sia amatoriale o che tu sia un’atleta professionista, qui troverai i giusti strumenti per raggiungere i tuoi traguardi sportivi
Intolleranze
Si parla di intolleranza quando la sintomatologia non è provocata dal sistema immunitario. La più comune intolleranza enzimatica è quella al lattosio. Stabilire un adeguato piano nutrizionale è fondamentale per ridurre al minimo le reazioni avverse all’ingestione di specifici alimenti
Allergie
La prevenzione è sicuramente preferibile alla terapia farmacologica: si basa sull’eliminazione dalla dieta dell’alimento a cui il soggetto è sensibilizzato. Questo particolare regime alimentare non deve necessariamente durare tutta la vita in quanto, soprattutto nei bambini piccoli, la sintomatologia tende a scomparire con il passare del tempo.
Squilibri ormonali
Menopausa, ipotiroidismo, sindrome di Cushing.
Gli ormoni sono delle sostanze, elaborate per lo più da una ghiandola endocrina, che una volta
immessi nei liquidi circolatori e pervenuti nei vari distretti e tessuti del corpo sono capaci di
stimolare una o più funzioni quali lo sviluppo e la crescita , il metabolismo e la produzione di energia
Gravidanza
Lo sviluppo intrauterino è il periodo più vulnerabile dell’intero ciclo vitale. Un buono stato
nutrizionale della mamma prima del concepimento ed una corretta alimentazione durante la gravidanza, sono condizioni essenziali per garantire anche la buona salute del nascituro
Obesità
Spesso causata da stili di vita scorretti: l’accumulo del tessuto adiposo è determinato da un’alimentazione ipercalorica, da uno scarsa o assente attività motoria o entrambe le cause. Il dovere del dietista sarà quello di stimolare il soggetto a modificare una parte del suo stile di vita
Prevenzione sarcopenia
La sarcopenia è un processo fisiologico nella quale si verifica una perdita di massa magra, una riduzione della forza muscolare e la modifica di alcune importanti parti del corpo (ipogeusia, edentulia, disfagia, riduzione secrezione gastrica e pancreatica, etc). Questo porta ad un aumento della disabilità e della fragilità.
Disturbi alimentari
In tempi moderni, i canoni di bellezza sono focalizzati esclusivamente sull’aspetto esteriore, i quali vengono utilizzati per
classificare il proprio livello di adeguamento sociale. Atteggiamenti come la diminuzione
dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (ingestione di notevoli quantità di cibo in un breve lasso di tempo), le condotte di eliminazione (il vomito autoindotto, l’uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi) ed un’intensa attività fisica, sono solo alcuni dei comportamenti utilizzati.
Stress
ossidativo
È una condizione patologica causata dalla rottura dell’equilibrio fisiologico, fra la produzione e l’eliminazione di antiossidanti e ossidanti. Tuttavia la produzione di sostanze dannose per il nostro organismo (radicali liberi, perossidi, etc), rientra nella tipica attività fisiologica. Ma quando queste sostanze superano la barriera degli antiossidanti, allora il danneggiamento è inevitabile.
L’alimentazione può essere una delle cause di rottura di questo equilibrio e anche il principio della prevenzione allo stress ossidativo)
Collaborazioni
Dove mi puoi trovare e con chi collaboro
Con il centro di fisioterapia “SAFI”
Con CaliTO – Calisthenics
Co la Polisportiva Santamonica di Venezia
Con “SINU” Società Italiana di Nutrizione Umana
Con “Fitness Garden Italia”
Con il centro di riabilitazione “Physiomove”
Con la palestra “Calisthenics Torino”
Con il “CREA” Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Con il “CONI” Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Con “l’Ordine tsrm-pstrp”
Builtdifferent
La mia app presente su tutti gli smart store
Contatti
+39 329 8506167
Disponibile anche su WhatsApp
Corso Vittorio Emanuele II, 121 - Torino
Si riceve su appuntamento
info@iltuodietista.it
Per un consulto via mail